Il periodico è diretto da Roberta Fidanzia, il Comitato scientifico è firmato da docenti e ricercatori universitari di diversi paesi, la valutazione dei contributi avviene tramite referaggio anomimo. La redazione romana è composta da specialisti universitari, mentre corrispondenti esteri sono in diretta comunicazione con la redazione via Internet. Per la migliore riuscita del progetto, sono benvenuti contributi di studiosi esterni. I contributi, come prassi della rivista, saranno vagliati da due studiosi della materia esterni (peer-review) i cui nomi non saranno comunicati all'autore e/o dalla Direzione e Redazione (approfondimento su peer-review e comitati scientifici dell'editore Drengo). La rivista si è dotata, inoltre, di un Codice etico.
La rivista ha l'obiettivo primario di diffondere la conoscenza della Storia - in tutte le accezioni del termine - al più vasto pubblico, con la maggiore autorevolezza possibile.
Il periodico, che dal 2016 diventa semestrale (mentre inizialmente usciva con periodicità quindicinale e poi trimestrale) presenta studi e testi di storia italiana ed internazionale con almeno 5 contributi a numero.
|
|

 |